Conosciuto anche come Camino Romano, il Camí de Sa Pujada è l’antico sentiero che gli abitanti di La Mola usavano per salire al villaggio di El Pilar, nella parte più alta dell’isola.
Un’escursione con viste magnifiche.
Se stai pianificando di visitare Formentera, visita prima la nostra sezione di sconti e codici promozionali !!
Camí de Sa Pujada
- Sentiero lastricato
- Facilità di percorrenza
- Viste spettacolari
- Da evitare nelle ore più calde
- Conosciuto anche come Camino Romano
Sconti su hotel, appartamenti, case vacanze, noleggio auto, traghetto da Ibiza... e molto altro ancora
Tutto ciò che devi sapere sul Camí de Sa Pujada
Il Camí de Sa Pujada, noto anche come Camino Romano a Formentera, è un sentiero lastricato risalente al XIII secolo. Questo percorso storico era l’accesso principale a La Mola da Es Caló e da altri villaggi di Formentera. Con una distanza totale di 1,5 chilometri andata e ritorno, è un itinerario di facile percorrenza, ma si consiglia di evitarlo nelle ore più calde.
Il Camí de Sa Pujada è stato classificato come bene di interesse culturale a causa della sua importanza nella storia dell’isola. Inoltre, offre spettacolari viste panoramiche di Formentera, rendendolo un luogo ideale per godersi la bellezza naturale dell’isola mentre si fa attività fisica e si esplora parte del suo patrimonio storico.
Tieni presente…
Nonostante non sia un percorso particolarmente difficile, è consigliabile indossare calzature adeguate per camminare sul terreno lastricato, che a volte può essere scivoloso a causa dell’umidità e della rugiada. Portare dell’acqua per idratarsi adeguatamente è essenziale, così come indossare abbigliamento fresco e leggero che consenta di godersi la salita del Camí de Sa Pujada. È molto importante evitare di fare il percorso nelle ore centrali del giorno, quando il calore è più intenso.
Se stai pianificando di visitare Formentera, visita prima la nostra sezione di sconti e codici promozionali !!
Come arrivare al Camí de Sa Pujada
Per raggiungere il Camí de Sa Pujada, un percorso che non è circolare e ha due punti di partenza possibili, consigliamo di iniziare l’escursione dall’estremità inferiore del Camí de Sa Pujada.
Per farlo, dovrai seguire la strada principale PM820 fino a quando attraverserai il villaggio di Es Caló de Sant Agustí. Al chilometro 11,3, troverai una strada sulla sinistra, adiacente all’hotel situato lì. Prendi questa strada e continua dritto fino alla sua estremità.
A metà di questo percorso sterrato, noterai gli Appartamenti Pinomar, un luogo ideale per soggiornare a Formentera se stai cercando pace e tranquillità in un ambiente di bosco mediterraneo.
Pochi metri più avanti, troverai l’estremità del percorso e un cartello che indica il Camí de Sa Pujada. Da questo punto, inizia l’escursione.
Parcheggiare al Camí de Sa Pujada
La zona di parcheggio per automobili e motociclette, in questo punto di accesso al percorso, non è delimitata o segnalata come tale; si tratta semplicemente dell’area boschiva che troverai all’estremità del sentiero. Poiché non è particolarmente grande, dovrai adattarti agli spazi disponibili, evitando sempre di ostacolare l’accesso ad altri veicoli, sia dei residenti della zona che dei visitatori.
All’estremità finale del Camí de Sa Pujada, nella parte alta del percorso, lo spazio di parcheggio è più ampio e comodo, poiché si tratta di un’area pavimentata prima dell’accesso alle abitazioni della zona. Tuttavia, è raro che l’affluenza di persone sia eccessiva, e parcheggiare in entrambi gli estremi del percorso di solito non rappresenta un problema.
Ecco perché raccomandiamo di iniziare il percorso dalla parte bassa del Camí de Sa Pujada, noto anche come Camino Romano, e di effettuare la discesa nella seconda parte dell’escursione.
Sconti su hotel, appartamenti, case vacanze, noleggio auto, traghetto da Ibiza... e molto altro ancora
Storia del Camí de Sa Pujada
Nel tessuto storico dell’isola di Formentera, il Camí de Sa Pujada emerge come una gemma di ingegneria e un testimone silenzioso dei tempi passati. Questo sentiero lastricato, i cui fondamenti furono scolpiti dai Monaci Agostiniani nel lontano XIII secolo, svolse un ruolo fondamentale nella vita quotidiana dell’isola e nella sua evoluzione nei secoli.
Per oltre sette secoli, il Camí de Sa Pujada è stato la colonna vertebrale della connettività di Formentera. Era molto più di un semplice sentiero; era l’unico accesso a La Mola, una penisola protetta e misteriosa che si erge maestosamente all’estremità est dell’isola. Questo percorso, audace e resistente, rappresentava la linea di vita che collegava le comunità sparse dell’isola e consentiva il flusso di beni, cultura e tradizioni.
Tuttavia, il corso della storia era destinato a cambiare. Nell’anno fatidico del 1920, un nuovo capitolo fu scritto nella narrativa di Formentera. La costruzione della moderna strada segnò la fine dell’epoca d’oro del Camí de Sa Pujada come unica via d’accesso a La Mola. Nonostante la moderna strada offrisse comfort e velocità che l’antico percorso non poteva eguagliare, l’impronta storica del Camí era ancora presente.
Il lastricato che oggi adorna il Camí de Sa Pujada è un testimone vivente dell’evoluzione di questo percorso. I suoi sampietrini, meticolosamente posati nel 1800, narrano storie di viaggi, sforzo ed adattamento. Non solo hanno resistito al passare del tempo, ma si sono anche espansi strategicamente per consentire il passaggio di carri di trasporto, agevolando il collegamento con il villaggio di El Pilar a La Mola e rafforzando ulteriormente i legami tra le comunità dell’isola.
Oggi, il Camí de Sa Pujada si erge come un monumento storico che evoca la grandezza e la tenacia di coloro che lo hanno costruito. È un ricordo tangibile dell’importanza che aveva in passato come arteria vitale di Formentera, una connessione essenziale che intrecciava il tessuto sociale ed economico dell’isola. Mentre percorriamo i suoi sampietrini logori dal tempo, possiamo sentire il riverbero della storia che giace sotto i nostri piedi e apprezzare la sua influenza duratura sull’isola di Formentera.
Sconti su hotel, appartamenti, case vacanze, noleggio auto, traghetto da Ibiza... e molto altro ancora
Patrimonio Storico e Culturale
Man mano che si procede lungo il Camí de Sa Pujada, un profondo senso di storia permea l’ambiente circostante. Gli elementi storici che popolano questo percorso aggiungono strati di mistero e autenticità a questo viaggio nel tempo.
Le croci cristiane intagliate discretamente nella pietra, segnando un simbolo di fede, sono testimoni silenziosi della devozione di coloro che percorrevano questo sentiero in epoche passate. Queste iscrizioni discrete, quasi nascoste all’occhio comune, evocano un senso di spiritualità che è perdurato nei secoli.
Lungo il percorso, si trovano piccole grotte sul lato, come occhi curiosi che osservano il passaggio dei viaggiatori.
Queste cavità nella roccia suggeriscono la possibilità che abbiano funzionato come rifugi temporanei in epoche remote. Le storie che potrebbero raccontare queste grotte, nascoste nell’oscurità della storia, risvegliano l’immaginazione e l’intrigo.
Troverete diverse panchine di pietra che offrono un gradito riposo. Le panchine, abilmente intagliate nella pietra lungo il Camí de Sa Pujada, forniscono un luogo per contemplare il paesaggio circostante, forse condividere una conversazione tranquilla o semplicemente recuperare le energie prima di continuare il nostro percorso.
Inoltre, incontriamo una vecchia cava di pietra arenaria conosciuta a Formentera come la “Pedra de Marés”. Questo sito di estrazione di pietra, le cui tracce di estrazione sono chiaramente visibili, è una testimonianza tangibile dell’abilità delle generazioni passate nel sfruttare le risorse naturali dell’isola. La Pietra de Marés, utilizzata nella costruzione di case, ha lasciato il suo segno nell’architettura di Formentera e, di conseguenza, nella sua storia.
Man mano che camminiamo lungo il Camí de Sa Pujada, questi elementi storici ci invitano a immergerci nel passato dell’isola, a connetterci con le vite e le storie di coloro che hanno camminato prima di noi. Sono vividi ricordi che, nonostante il trascorrere del tempo, l’eredità e la cultura di Formentera sono ancora radicate nelle sue pietre e nel suo paesaggio, pronte ad essere scoperte e apprezzate dalle generazioni future di residenti e turisti.
Se stai pianificando di visitare Formentera, visita prima la nostra sezione di sconti e codici promozionali !!
Es Racó de Sa Pujada
Mentre procediamo lungo il Camí de Sa Pujada, una sorpresa ci attende a metà del percorso, come un regalo della natura che si svela davanti ai nostri occhi: la vista di una minuscola caletta conosciuta come “Es Racó de Sa Pujada”. Questo angolo nascosto, come un segreto ben custodito, si svela di fronte a noi, offrendo una vista che sembra uscita da un sogno.
Le acque che bagnano questa caletta sono uno spettacolo di bellezza indescrivibile, con tonalità turchesi che contrastano con la purezza della sabbia bianca. È un luogo in cui il mare si fonde con la terra in perfetta armonia, come se la natura avesse mescolato attentamente colori e texture per creare questo capolavoro. Circondata dai pini verdi che si avventurano coraggiosamente fino al mare, la caletta è abbracciata dalle pareti delle scogliere di La Mola.
Tuttavia, qui arriva un avvertimento cruciale: nonostante la tentazione che questa meraviglia naturale possa suscitare, Es Racó de Sa Pujada è inaccessibile dalla terraferma. La natura capricciosa delle scogliere rende estremamente pericoloso e sconsigliato qualsiasi tentativo di raggiungere la caletta da questo punto. Quindi, a tutti gli avventurieri che si avventurano lungo questo percorso storico, si consiglia di godere della vista da lontano e di apprezzare la bellezza di Es Racó de Sa Pujada con responsabilità e cautela.
Viste dal Camí de Sa Pujada
Man mano che saliamo lungo il Camí de Sa Pujada, la promessa di meraviglie naturali e viste spettacolari rimane salda. Ma il meglio deve ancora venire, e quando raggiungiamo il punto più alto di questo storico percorso, ci aspetta un dono supremo: un balcone naturale da cui si dispiega di fronte a noi tutta la maestosità di Formentera.
Da questo mirador privilegiato, l’isola svela la sua magnificenza in tutta la sua dimensione. Ai nostri piedi si estende la costa di Tramontana, con le sue acque blu da sogno che bagnano la sabbia dorata delle spiagge. Ogni onda che accarezza la riva sembra un invito ad immergersi in questo paradiso acquatico.
Dall’altro lato, la costa di Migjorn si presenta in tutto il suo splendore, con le sue spiagge immacolate e il suo mare cristallino che si perde all’orizzonte. Le sfumature di blu che si mescolano qui sono come una tela surrealista dipinta dalla mano stessa della natura.
Ma le viste non si limitano solo a Formentera; all’orizzonte si ergono le sagome di Ibiza e delle isole di Es Vedrà ed Es Vedranell. Questi punti di riferimento iconici delle Isole Baleari appaiono come guardiani mitici, che custodiscono l’orizzonte e aggiungono un tocco di mistero a questa vista panoramica.
Inoltre, il Consell de Formentera ha avuto la visione di fornire ai visitatori l’opportunità di catturare questo momento memorabile. Hanno installato un supporto strategico che consente di scattare selfie e fotografie in condizioni ideali, con una cornice perfetta che incornicia le viste di Formentera.