Il paese situato nella parte più alta dell’isola è El Pilar de La Mola, meglio conosciuto come La Mola.
È il luogo più tradizionale e radicato nella cultura popolare di Formentera; i suoi abitanti sono chiamati “Virots”.
Se stai pianificando di visitare Formentera, visita prima la nostra sezione di sconti e codici promozionali !!
El Pilar de La Mola
- Posizionato nella parte alta dell’isola
- Mercatino hippy
- Rurale e cosmopolita
- Faro all’estremità della strada
- Mulino del sedicesimo secolo
- Percorsi escursionistici
Tutto ciò che devi sapere su La Mola
Il paese situato nella parte più alta di Formentera si chiama El Pilar de La Mola, ma tutti lo conoscono come La Mola ed è, senza dubbio, quello che conserva uno spirito più tradizionale e rurale tra tutti i paesi dell’isola.
Negli anni ’60 fu istituito il primo mercato artigianale dalla comunità hippy che all’epoca iniziò a stabilirsi a Formentera e, ancora oggi, il mercato di La Mola rimane una tappa obbligata per turisti e residenti, ogni mercoledì e domenica durante i mesi estivi.
Alle periferie del paese troverai due dei monumenti storici più significativi della storia di Formentera, da un lato il Molí Vell, e dall’altro, il Faro de La Mola.
Tieni presente…
Visitare il paese di La Mola durante i giorni di mercato potrebbe dare al visitatore un’immagine che non corrisponde alla realtà degli altri giorni della settimana. Da un ambiente animato e affollato durante il mercato, si trasforma in un paese molto tranquillo e rilassato durante il resto dei giorni estivi.
Sconti su hotel, appartamenti, case vacanze, noleggio auto, traghetto da Ibiza... e molto altro ancora
Come arrivare a La Mola
Arrivare al paese di El Pilar de La Mola dal porto di La Savina è molto semplice, poiché la strada principale (PM-820) collega le due località, distanti circa 17 chilometri l’una dall’altra.
Dovrai semplicemente proseguire dritto in direzione sud, senza mai deviare dalla strada. Una volta lasciato alle spalle il paese di Es Caló de Sant Agustí, noterai che il terreno cambia e inizieremo a salire attraverso una serie di curve con un bellissimo bosco di pini e cipressi ai lati della strada.
In questo tratto di curve della strada, è necessario guidare con particolare attenzione poiché la strada non ha più una corsia di emergenza e autobus, auto, moto e biciclette condividono la stessa corsia. Sii prudente e non mettere in pericolo gli altri conducenti.
La linea 2 degli autobus effettua la connessione tra La Savina e tutti i paesi di Formentera e ti consigliamo di visitare il sito ufficiale per conoscere con precisione gli orari e la frequenza di quello che ti porterà a La Mola se quella è la tua destinazione finale.
Parcheggiare a La Mola
Tutte le aree di parcheggio nel paese di La Mola sono gratuite e non sono regolate dal sistema della Zona Blu. Il numero di posti auto è limitato lungo la strada principale, ma per compensare questa circostanza, La Mola dispone di due ampi parcheggi su entrambi i lati della strada, proprio all’inizio delle case che compongono il paese.
Specialmente nei mesi di alta stagione e nei giorni in cui si tiene il mercato artigianale, entrambi i parcheggi possono riempirsi, quindi ti consigliamo di parcheggiare la tua auto o moto in modo da non ostacolare l’uscita o l’ingresso degli altri veicoli.
Allo stesso modo, se parcheggi lungo le strade sterrate circostanti, assicurati di non bloccare il passaggio dei residenti che devono raggiungere o uscire dalle loro case.
Nei giorni in cui non c’è il mercato, a La Mola non avrai alcun problema a parcheggiare la tua auto o moto in uno di questi due parcheggi e goderti il paese e i suoi dintorni con la massima tranquillità.
Se stai pianificando di visitare Formentera, visita prima la nostra sezione di sconti e codici promozionali !!
Alloggiare a La Mola
A causa del tipo di ambiente rurale che ha sempre caratterizzato La Mola e i suoi abitanti, e dal momento che è più distante dalla spiaggia rispetto agli altri paesi di Formentera, in questa zona dell’isola non è mai stato costruito alcun hotel né gruppo di appartamenti turistici.
Oggi, con le normative turistiche che regolano l’affitto turistico vacanziero, a La Mola l’unica opzione di alloggio sono le case con licenza per tale scopo. L’area intorno alla chiesa e il paese di El Pilar de La Mola stesso hanno espressamente vietato l’affitto turistico in nessuno degli edifici che compongono il nucleo urbano.
Le case nell’ambiente rurale di La Mola, distanti dal paese, sono le uniche che possono ottenere una licenza turistica per offrire soggiorni giornalieri ai turisti in questa zona di Formentera. Pertanto, se desideri soggiornare con assoluta tranquillità, assicurati che l’abitazione abbia una licenza turistica valida, la quale deve essere mostrata su qualsiasi sito o piattaforma da cui venga pubblicizzata o diffusa.
Mangiare a La Mola
Il paese di La Mola dispone di diversi ristoranti e bar che offrono servizio dalla mattina, con colazioni e caffè, fino a mezzogiorno e alla sera, quando vengono serviti pranzi e cene.
A seconda dell’esercizio che scegli, potrai gustare la cucina tradizionale dell’isola con risotti e pesce fresco come base del loro menu, passando per ristoranti dove il focus è sulle carni alla griglia, che si distinguono per la loro qualità e buon prezzo, fino a pizze, hamburger e tapas.
Alcuni di questi locali sono aperti solo durante la stagione estiva, ma rimangono sempre diversi ristoranti e bar che offrono servizio e accoglienza alla popolazione residente di La Mola e ai visitatori durante i mesi al di fuori della stagione turistica.
Mercato Hippy a La Mola
Dal mese di maggio fino alla fine di ottobre, ogni mercoledì e domenica, il Mercato Artigianale di La Mola, anche conosciuto come Mercadillo Hippy, apre le sue porte dalle 17:00h alle circa 22:30h, offrendo a tutti i visitatori l’opportunità di godere di una giornata diversa, distante per un paio d’ore dalle splendide spiagge che offre Formentera.
Fin dai suoi inizi negli anni ’70 del secolo scorso, il Mercato Hippy di La Mola è stato un punto di riferimento per molte generazioni di artisti che espongono e vendono le loro opere in questo spazio multiculturale dove i diversi stand di ciascun maestro artigiano che troverai, riempiono il paese di La Mola di colore e atmosfera festosa.
Come non potrebbe essere diversamente, la musica al centro della piazza del mercato accompagna la maggior parte della giornata e terminare cantando e ballando al ritmo del gruppo musicale con cui hai la fortuna di coincidere sarà un’esperienza indimenticabile da aggiungere all’album dei ricordi delle tue vacanze a Formentera.
Shopping a La Mola
Oltre agli acquisti offerti dal mercatino il mercoledì e la domenica, è importante sottolineare che a La Mola troverai diverse boutique di moda e accessori che si distinguono per la loro originalità e la qualità dei materiali e dei design. Designer di moda dell’isola, che anno dopo anno creano nuove collezioni durante l’inverno per offrire ai visitatori nelle loro boutique durante l’estate.
Una menzione speciale merita la galleria/negozio/laboratorio del gioielliere Enric Majoral, che è arrivato a Formentera negli anni ’70 ed è stato uno dei promotori del mercato artigianale nei suoi primi tempi. Le sue creazioni sono riconoscibili e apprezzate, utilizzando metalli preziosi come l’oro, l’argento e il platino, per creare meravigliose opere ispirate alla natura circostante di Formentera.
Altamente consigliata una visita al suo spazio, sulla strada principale di El Pilar de La Mola, a pochi metri dall’ingresso del mercato artigianale. Goditi le sue opere d’arte in esposizione e, se il budget lo permette, non esitare a acquistare una delle sue splendide creazioni.
Feste Patronali a La Mola
Il giorno della Vergine del Pilar, il 12 ottobre, è la data delle festività patronali a La Mola, oltre ad essere una data simbolica che segna la fine della stagione turistica a Formentera. Per questo duplice motivo, solitamente sono festività in cui la maggior parte delle persone che partecipano alle celebrazioni sono residenti dell’isola e dove la sensazione di entrare nel periodo di relax e riposo dopo il duro lavoro dell’estate è costante tra tutti i partecipanti.
Il carattere tradizionale delle festività patronali è una costante in ciascuno dei paesi di Formentera, ma ancora di più nelle festività di La Mola, dove si vive con grande fervore il legame con l’isola e le sue antiche tradizioni.
Da una settimana prima del giorno del Pilar, l’associazione dei residenti di La Mola organizza diverse mostre, tornei di giochi da tavolo per gli anziani e per i giovani, competizioni sportive oltre a mostre di tradizione popolare come la danza pagès, la “cantada pagesa” e occasionalmente una parata di carri antichi per le strade del paese.
È importante anche sottolineare che durante la celebrazione della notte di San Giovanni, il 23 giugno, a La Mola viene acceso un grande falò e vengono programmate esibizioni musicali fino all’alba. Si gode del solstizio d’estate e della notte più breve dell’anno. Questa festa solitamente segna l’inizio della stagione turistica alta a Formentera, con l’arrivo di un gran numero di visitatori sull’isola e di conseguenza un maggiore carico di lavoro per i residenti. A differenza del giorno del Pilar che segna la fine dell’estate e della stagione turistica sull’isola.
Sconti su hotel, appartamenti, case vacanze, noleggio auto, traghetto da Ibiza... e molto altro ancora
Storia e Patrimonio
Oltre alla chiesa, il paese di La Mola vanta due elementi patrimoniali di grande valore e importanza nella storia di Formentera. Da un lato abbiamo il Molí Vell de La Mola, situato a 500 metri fuori dal paese e che troverai facilmente seguendo le indicazioni lungo il lato della strada.
Costruito nel 1778, lo stesso anno in cui fu costruita la chiesa, era uno strumento di produzione ad alta tecnologia per gli abitanti di La Mola in quegli anni in cui il sostentamento era molto difficile e basato sulla produzione agricola, l’allevamento e la pesca.
Ristrutturato nel 1994, la gestione e la conservazione del mulino sono passate alla Fundació Illes Balears, che lo mantiene aperto al pubblico e consente visite gratuite all’interno.
All’estremità della strada, dopo aver attraversato il paese, troveremo il Faro de La Mola che si erge sugli scogli per agevolare la navigazione delle imbarcazioni lungo la rotta sud di Formentera.
Completato nel 1861, ha ospitato l’ultimo guardiano del faro nel 2001, passando da allora a mantenere il suo funzionamento in modo completamente automatizzato, senza la necessità della presenza di alcun altro responsabile del faro.
Per molti anni, la costruzione ha ricevuto una manutenzione minima nelle strutture che hanno ospitato i diversi guardiani del faro, causando il degrado dell’edificio. Nel 2019, un accordo tra l’Autorità Portuale e il Consell de Formentera ha permesso di trasformare il vecchio faro in una sala espositiva e un centro di interpretazione accessibili per il godimento dei visitatori e dei residenti.
Sconti su hotel, appartamenti, case vacanze, noleggio auto, traghetto da Ibiza... e molto altro ancora
Dinamismo culturale
Nonostante sia il paese con la popolazione censita più piccola di Formentera, El Pilar de la Mola vanta una grande tradizione di attività culturali rivolte a persone di tutte le età.
Condividendo spazio con i pensionati del paese, la Casa del Poble è diventata un punto di riferimento culturale per gran parte degli abitanti dell’isola grazie alla programmazione di eventi, conferenze e diverse proposte artistiche, soprattutto durante i mesi invernali.
Un impegno e una diffusione portati avanti principalmente dal gruppo culturale Espai F e in alcuni casi sostenuti dal Consell de Formentera.
Un esempio da seguire da parte degli altri paesi dell’isola e un lavoro molto apprezzato da coloro che vivono tutto l’anno in questo bellissimo paradiso del Mediterraneo.
Servizi a La Mola
Date le sue caratteristiche eminentemente rurali e la popolazione dispersa alle periferie del nucleo urbano di El Pilar, il paese di La Mola dispone dei servizi minimi e indispensabili, e nella maggior parte dei casi, i residenti fanno la maggior parte degli acquisti a Sant Francesc o Sant Ferran.
In ogni caso, si può dire che troveremo un’unica filiale bancaria, un solo supermercato, diversi bar e ristoranti, alcuni dei quali chiudono con l’arrivo dell’inverno e… poco altro.
È importante notare che La Mola non dispone di una farmacia e quella più vicina si trova a Es Caló de Sant Agustí. La stessa situazione si verifica se dobbiamo rifornire di carburante la nostra auto o moto… il distributore di benzina più vicino lo troveremo a Sant Ferran.
Itinerari e Sentieri
La Mola è molto di più del piccolo paese di El Pilar, poiché con le sue case sparse e i vecchi sentieri che ci conducono in vari luoghi di questo splendido ambiente di Formentera, potremo godere di meravigliose passeggiate o percorsi in bicicletta in un ambiente rurale incantevole.
Famoso è il Camí de Sa Pujada, che in passato era l’unico percorso che collegava gli abitanti di La Mola con quelli del resto dell’isola, ma oltre a questo, troverai indicazioni per il Camí des Monestir, Punta Roja, Sa Talaiasa… e molti altri.
Itinerari che partendo dal centro del paese di La Mola ti porteranno a scoprire luoghi di Formentera che non avresti mai immaginato e a godere di viste mozzafiato dagli scogli che ti conquisteranno e delizieranno i tuoi follower su Instagram. Una Formentera lontana dalla classica cartolina di sole e mare.
E in questo ambiente più rurale, sarai sorpreso dalla quantità di animali, selvatici e domestici, che incontrerai in ogni passeggiata lungo i sentieri de La Mola.
Vino a La Mola
Se sei uno di quelli che ha deciso di passeggiare nei dintorni del paese di El Pilar de La Mola, noterai che ci sono molte piccole estensioni di vigneti. Essendo una coltura a secco e a causa della scarsità di piogge su un’isola come Formentera, la vite è stata una coltura molto radicata sin dalla presenza dei monaci agostiniani nel XII secolo.
La maggior parte di queste vigne sono di proprietà familiare e sono destinate alla produzione di “vino payés”, il termine usato a Formentera per il vino prodotto in casa con tecniche tramandate di generazione in generazione, il cui risultato finale è “speciale”. Un vino per consumo personale e prodotto utilizzando tecniche antiche come la pigiatura dell’uva in modo tradizionale, letteralmente calpestandola con i piedi, in una giornata di festa tra familiari e amici.
Va però sottolineato che dagli anni ’90 circa, a La Mola si produce un ottimo vino destinato alla vendita grazie alle Bodegas Terramoll, le cui cantine principali si trovano a circa due chilometri prima di raggiungere il paese di El Pilar de La Mola, dove effettuano visite programmate e degustazioni di vino nelle loro cantine.